
9b) LISOZIMA IN FORMULAZIONE NASALE: APPROCCIO GALENICO ALLE TECNOLOGIE DI VEICOLAZIONE FUNZIONALI
Articolo del 24 maggio 2020 a cura di di Rosalba Lombardo, Junior Scientific and Technical Support – Compounding presso ACEF
La somministrazione nasale (o intranasale) di farmaci si è dimostrata in questi ultimi anni un approccio terapeutico innovativo caratterizzato da numerosi vantaggi. La via nasale è la scelta primaria per il trattamento di disordini locali, come la congestione nasale, perché permette di agire direttamente sul sito di azione, inducendo una rapida riduzione dei sintomi. Inoltre, la ricca vascolarizzazione della mucosa nasale e la sua elevata permeabilità permettono ad alcuni farmaci di espletare un effetto sistemico, riversandosi direttamente nel torrente ematico ed evitando l'effetto di primo passaggio epatico e il metabolismo gastrointestinale. In alcuni casi la biodisponibilità del farmaco aumenta notevolmente rispetto alla via orale.
Articolo Completo (Formato PDF)
