
Meno sale per una vita più lunga e sana
Notizie Mondo ScientificoDiminuendo le dosi di sale di un totale di 3 grammi al giorno, pari a mezzo cucchiaino, si potrebbero prevenire ogni anno circa 92.000 decessi, 99.000 infarti e 66.000 ictus. Tuttavia, a detta dei ricercatori californiani, autori di uno studio comparso tra le pagine dell'autorevole rivista New England Journal of Medicine, il problema non consiste solo nel diminuire il condimento in tavola. Pur troppo il sale utilizzato durante i pasti è pari al 6% di quello totale ingerito nell'arco dell'intera giornata. E se il 5% è quello utilizzato per cucinare, il restante 77% deriva dagli alimenti trattati che imbandiscono la nostra tavola (pane, carni lavorate, insaccati, formaggi e cereali). Quindi è proprio in questo ambito che i ricercatori invitano ad un decisivo intervento, alla stregua di quanto è stato fatto nel Regno Unito, dove si è giunti nell'arco di 4 anni ad una riduzione del 10% di sale nella dieta, senza intaccare la vendita di alcun prodotto. Il palato, infatti, riesce ad adattarsi alla quantità di sale contenuto nei cibi nel giro di poche settimane. E da subito si verificano gli effetti benefici sull'organismo, soprattutto per il cuore e il sistema circolatorio.
Da: New England Journal of Medicine
