
7) AROMATERAPIA SCIENTIFICA OVVERO CONOSCERE ED UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI PER IL NOSTRO BENESSERE
Articolo del 03 dicembre 2019 a cura di di Andrea Morello, Farmacista, Diplomato in Ayurveda e Naturopatia, Master in Alimentazione e Biotecnologie Alimentari
Oggigiorno tutti conoscono gli oli essenziali, molti prodotti per la casa o integratori alimentari ne contengono, nella quasi totalità dei casi però non si specifica di che olio essenziale si tratta, da dove proviene, quanto ce n’è. A volte persino negli studi di settore non si riferisce il chemotipo utilizzato. Di rosmarino olio essenziale, ad esempio, c’è quello a chemotipo cineolo e quello a chemotipo verbenone , del timo c’è quel lo a thujanolo e quello a timolo.
Articolo Completo (Formato PDF)
