
ATTESTATO DI FARMACISTA VACCINATORE
I vaccini sono una delle più grandi scoperte in campo medico e della sanità pubblica. Grazie ai vaccini è stato possibile eradicare malattie come il vaiolo, eliminarne altre come la poliomielite e secondo i dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'introduzione delle vaccinazioni ha portato al dimezzamento dei decessi imputabili alle più note malattie prevenibili con la vaccinazione, consentendo di evitare ogni anno tra i 2 ed i 3 milioni di decessi nel Mondo. Aumentare le coperture vaccinale nella popolazione rappresenta quindi un obiettivo fondamentale delle campagne sanitarie. In questo senso diversi Paesi d'Europa e del Mondo hanno autorizzato i farmacisti ad eseguire i vaccini direttamente in farmacia.
Considerando il contesto che stiamo vivendo, il prossimo inverno vedrà sovrapporsi la tradizionale influenza stagionale alla nuova patologica causata dal virus Sars-cov2. Sappiamo che la sintomatologia tra le due infezioni è molto simile e, per questo motivo, sarà molto complesso distinguere i casi sospetti di Covid-19.
Proprio al fine di ridurre la possibilità di confondere le due infezioni virali, non essendo ancora disponibile il vaccino contro il nuovo coronavirus, la comunità scientifica è concorde nel suggerire alle istituzioni di mettere in atto una campagna antinfluenzale caratterizzata da una massima adesione da parte della cittadinanza.
Ci auguriamo, che, per l'operato fondamentale svolto dalle farmacie durante questa epidemia, il Governo ritenga utile coinvolgere i farmacisti con un ruolo attivo e non passivo.
Nell'auspicata ipotesi che le farmacie vengano chiamate, seppure in un'ottica temporale limitata all'emergenza, a diventare figure professionali autorizzate alla vaccinazione, noi farmacisti dovremo farci trovare pronti all'appuntamento e avere già arricchito le nostre competenze professionali per questa nuova mansione che ci sarà richiesta.
In questa ottica è stato definito il progetto "Farmacista vaccinatore", che comprende due corsi: "Il farmacista e le vaccinazioni" e "Il farmacista e le vaccinazioni – parte pratica".
COME OTTENERE L'ATTESTATO DI FARMACISTA VACCINATORE
- Seguire il corso ECM FAD "Il farmacista e le vaccinazioni"
- Seguire il corso FAD "Il farmacista e le vaccinazioni - parte pratica"
- Al superamento dei due corsi verrà rilasciato l'attestato finale di FARMACISTA VACCINATORE